
Casco, occhiali, para-schiena
Il casco, ricorda l’Uni, è obbligatorio fino ai 14 anni di età (legge 363/2001) e quelli ammessi in pista sono marcati secondo la norma EN 1077 e CE. Si dividono in due tipi: la classe A include i caschi più coprenti, usati a livello agonistico. Più sicuri, ma meno comodi, sono indicati per sci alpino, snowboard e attività simili. La classe B include caschi più leggeri, ma che proteggono un’area più ridotta della testa e offrono un minore grado di protezione contro la penetrazione. Pregi e difetti delle due classi vanno riportati sul libretto di istruzioni allegato al casco. Il sottogola, ricorda Uni, non deve avere la mentoniera e il casco non va indossato troppo indietro sulla nuca, deve coprire anche la fronte. Se subisce un urto violento va sostituito. Gli occhialoni – prosegue Uni – non devono avere bordi taglienti, devono evitare l’entrata di neve o acqua e avere un sistema di ricambio di aria. Quelli sicuri sono marcati CE. Gli scarponi seguono la norma ISO 5355 perché si incastrino perfettamente agli attacchi degli sci (ISO 9462) e perché, in caso di torsione della gamba, si liberino immediatamente.I para-schiena, nati per l’uso motociclistico, sono scudi che proteggono la colonna vertebrale, e vanno indossati sotto la giacca a vento.Gli sci vanno sottoposti ad adeguata manutenzione: le lamine vanno trattate affinché tengano soprattutto sul ghiaccio, con scioline liquide di facile applicazione. Per la regolazione degli attacchi si deve considerare il peso, l’altezza, l’età, la capacità di sciare e la lunghezza della suola degli scarponi.
Il decalogo per la pista
L’Uni ricorda inoltre il decalogo del galateo in pista: 1/rispetto per gli altri; 2/padronanza della velocità e del comportamento; 3/scelta a monte della direzione per evitare collisioni con chi è a valle; 4/sorpassi senza intralciare; 5/immissione in pista e in incroci rispettando la precedenza di chi viene da destra o secondo indicazioni; 6/soste sicure e sempre ai bordi delle piste; 7/ risalite solo ai bordi; 8/rispetto della segnaletica; 9/prestare soccorso in caso di incidente; 10/in caso di coinvolgimento o se si è stati testimone di incidente si devono dare le proprie generalità. Il documento completo si trova sul portale www.uni.com.
